CMS è un'azienda che dal 1969 si distingue nel campo della progettazione e produzione di macchine e sistemi avanzati per la lavorazione di una pluralità di materiali complessi: compositi, fibre di carbonio, alluminio, leghe leggere, plastiche, vetro, pietra e metalli.
La sua visione strategica è quella di offrire soluzioni all'avanguardia e personalizzate. Per questo CMS ha sempre puntato sulla conoscenza approfondita dei processi al fine di garantire alle aziende un vantaggio competitivo e duraturo.
Innovazione e investimenti continui in ricerca e sviluppo hanno permesso a CMS di mantenere una posizione di leadership in tutti i settori di riferimento.
CMS si articola in cinque brand specialistici: CMS Advanced Materials technology, CMS Plastic technology, CMS Stone technology, CMS Glass technology e CMS Metal technology. Si tratta di Business Unit che offrono soluzioni di eccellenza all’interno di settori estremamente esigenti quali aerospace, automotive, nautica, trasporti, occhialeria, industriale, produzione di turbine eoliche, edilizia, architettura, interior design e arredo urbano.
Ogni business unit si focalizza su un'area specifica, fornendo macchine capaci di soddisfare le diverse esigenze nei vari ambiti applicativi.
La Business Unit Advanced Materials Technology è stata in grado di affermarsi come punto di riferimento per l’ideazione e la realizzazione di centri di lavoro a controllo numerico per materiali avanzati, compositi e metalli.
In particolare ha sviluppato macchine best-in-class per precisione, velocità e affidabilità, confermandosi partner tecnologico nei settori aerospaziale, automobilistico, industriale e dei trasporti.
Nel 2018, CMS Advanced Materials Technology ha dato il via a un ambizioso investimento in ricerca e sviluppo, con l’obiettivo di integrare nella propria gamma di macchine una soluzione per il Large Format Additive Manufacturing (LFAM). Questa innovazione è stata progettata per rivoluzionare l’ambito industriale, ottimizzando l’impiego dei materiali compositi e aprendo nuove prospettive in termini di efficienza e sostenibilità.
L'idea alla base dello sviluppo di questa gamma è quella di sfruttare materiali avanzati, come polimeri termoplastici e compositi rinforzati con fibre, per produrre strutture di grande formato con alta resistenza e precisione. Grazie alla tecnologia LFAM (Large Format Additive Manufacturing), è possibile utilizzare sistemi di estrusione di polimeri termoplastici sotto forma di granulato, che può essere non rinforzato (100% polimero) o, più frequentemente, caricato con fibre di carbonio o vetro. In molti casi, si combinano tecniche ibride che integrano processi sottrattivi per migliorare la finitura superficiale e le tolleranze dimensionali.
Le applicazioni tipiche di questa innovazione spaziano dalla produzione di semilavorati a componenti finali, offrendo maggiore flessibilità e riduzione degli sprechi di materiale. I risultati tecnologici di questo percorso si concretizzano in una gamma completa di macchine all’avanguardia, progettate per soddisfare molteplici esigenze nel campo della produzione additiva.
CMS Kreator è un sistema ibrido che combina le tecnologie di manifattura additiva e di fresatura. Questa macchina è in grado di unire la potenza della stampa 3D per grandi formati, alla precisione della fresatura, assicurando risultati senza precedenti nei diversi processi produttivi.
CMS Kreator incarna l’esperienza di CMS nella progettazione e produzione di macchine CNC, sfruttando oltre 50 anni di sviluppo in questo settore. Questa macchina è in grado di lavorare una vasta gamma di materiali, tra cui granulato termoplastico, fibra di vetro o di carbonio, compositi, alluminio, leghe leggere e metalli.
La soluzione di LFAM di CMS è la risposta ideale per la realizzazione di attrezzature per compositi, stampi per laminazione, calibri di assemblaggio, con applicazioni particolarmente vantaggiose nei settori motorsport, difesa e trasporti. Grazie alla capacità di operare a velocità di stampa fino a 16 metri al minuto, è progettato per soddisfare esigenze di alta precisione e produttività.
In termini di flessibilità CMS Kreator permette di stampare a 0°, a 45° e 90°, offrendo quindi la massima flessibilità in base alla tipologia e alle caratteristiche dei pezzi da produrre.
Il nuovo modello CMS Kreator A3 costituisce un esempio di evoluzione nel campo della stampa 3D di grande formato, integrando tecnologie innovative per soddisfare le esigenze del settore industriale attraverso la produzione additiva.
La macchina si avvale di un estrusore a vite con una portata massima di 30 kg/h, ideato per lavorare con polimeri termoplastici.
CMS Kreator A3 offre la flessibilità di passare dalla stampa verticale a quella inclinata a 45° fino all'orizzontale, tramite un innovativo dispositivo di inclinazione dell'estrusore. Questa funzionalità garantisce una flessibilità progettuale straordinaria, senza compromettere la precisione e l'efficienza nei processi produttivi.
Dal punto di vista tecnico, la macchina opera su un asse X variabile tra 2.500 e 9.800 mm, un asse Y di 2.500 mm, e un asse Z di 1.300 mm. La temperatura massima di lavorazione raggiunge i 450°C, con ugelli che variano da 10 a 15 mm di diametro, permettendo una velocità di stampa notevole. La compatibilità con una vasta gamma di materiali, inclusi PLA, PETG, ABS, PA6, PC, PEI e altri materiali rinforzati con fibre, assicura la versatilità necessaria per una molteplicità di applicazioni industriali.
La gamma di macchine CMS pensate e realizzate per il settore del Large Format Additive Manufacturing, offre numerosi vantaggi tra cui:
Tempistiche
Le soluzioni CMS consentono di ottenere stampi e altre attrezzature in tempi estremamente più rapidi rispetto al ricorso alle metodologie di produzione di tipo tradizionale.
Alta flessibilità
Le soluzioni CMS, grazie a sistemi tecnologici brevettati, offrono una flessibilità produttiva straordinaria che permette di adattare la produzione alle esigenze specifiche di ogni cliente. La possibilità di utilizzare vari materiali e diverse configurazioni di stampa rende le macchine CMS ideali per molteplici applicazioni.
Risparmio di materiali
CMS permette un notevole risparmio di materiale, riducendo i costi e l'impatto ambientale, con pesi notevolmente inferiori rispetto agli stessi tipi di attrezzature realizzate con sistemi tradizionali. Questo rende la tecnologia CMS particolarmente attraente per le aziende che cercano di ottimizzare i processi produttivi e ridurre gli sprechi.
Soluzioni sostenibili
Le macchine CMS sono realizzate in modo tale da ridurre del 60% le emissioni di gas serra rispetto ai metodi tradizionali. Questo impegno verso la sostenibilità è fondamentale per le aziende che mirano a ridurre il proprio impatto ambientale e a rispettare i moderni standard di produzione.
Approvvigionamento di materiale
Oggi, grazie alla maggiore disponibilità di granulato termoplastico rispetto all'alluminio o alle resine poliuretaniche, le aziende possono beneficiare di un ulteriore vantaggio competitivo, semplificando l’approvvigionamento dei materiali necessari per la produzione.
Fine vita degli stampi e riciclo
Le attrezzature in carbonio o resina risultano complesse da smaltire (vengono perlopiù sotterrate o bruciate in appositi forni) mentre le resine termoplastiche sono parzialmente o totalmente riciclabili. Gli stampi realizzati con tecnologia 3D a fine vita possono essere rimacinati o rigranulati in modo da essere impiegati per nuove applicazioni. È anche possibile mescolare parti rigranulate a materiale vergine a seconda delle performance richieste dallo stampo da realizzare.
Pacchetto software
CMS è l’unica azienda in grado di offrire un pacchetto completo formato da hardware e software di slicing . Il software, Icarus, brevettato ed esclusivo, è stato sviluppato per garantire la massima usabilità per gli utenti oltre che per una gestione semplificata ed efficiente del processo, ovvero gestione della temperatura, riduzione dei tempi di stampa e ottimizzazione del flusso di lavoro di produzione.
Non va dimenticato, inoltre, che all’interno di CMS opera un team dedicato all’Additive Manufacturing in grado di fornire un servizio continuativo e completo ai clienti.
CMS Advanced Materials offre soluzioni all'avanguardia grazie a macchine che combinano innovazione, flessibilità e sostenibilità. Tutto questo per rispondere alle sfide delle aziende moderne e contribuire a una crescita efficiente e rispettosa dell'ambiente