PIANO NAZIONALE TRANSIZIONE 4.0
DIVENTA ANCHE TU UNA FABBRICA 4.0

Il nuovo Piano Nazionale Transizione 4.0 introduce misure di sostegno economico fondamentali per rilanciare la COMPETITIVITÀ delle imprese italiane. APPROCCIO SISTEMICO. CMS è l’unico partner che utilizza un approccio sistemico per accompagnare i propri clienti nel loro percorso di trasformazione digitale verso una fabbrica 4.0. Il piano 4.0 non può essere visto solo come aggregato di agevolazioni. Per questo CMS mette a disposizione dei propri clienti tecnologie, conoscenze e competenze per realizzare veramente un cambio di passo,  sfruttare appieno le tecnologie digitali, realizzare un vero ripensamento del modello di business manifatturiero.
 

 

Risparmia fino al 60% del tuo investimento nel 2021
combinando le agevolazioni del “credito d’imposta” con il beneficio “Nuova Sabatini”

 

ESERCIZIO ECONOMICO

 

€ 100.000

Totale investimento
in macchina e software

 

€ 58.742

Risparmio totale in 3 anni grazie all’effetto combinato dei due benefici “credito d’imposta” e “Sabatini”

BENEFICIO IMMEDIATAMENTE  FRUIBILE
DAL MOMENTO DELL’INTERCONNESSIONE DEL BENE

Il risparmio può arrivare fino al 95% del valore del bene in determinate regioni!**

** benefici cumulabili fino al 95% per investimenti nel Mezzogiorno per le aziende con sede in Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Molise, Sardegna e Abruzzo (misure soggette a valutazioni regionali in base alle dimensioni aziendali e con limiti temporali);

 

 

ACCESSO AL CREDITO. TECNOLOGIE. COMPETENZE.

Tutto ciò che serve per diventare una Fabbrica 4.0

 

APPROCCIO SISTEMICO Supporto 360 lungo tutto il processo di trasformazione digitale:
TECNOLOGIE 4.0, COMPETENZE 4.0, ACCESSO AL CREDITO 4.0

TECNOLOGIE INTEGRATE 4.0 Soluzioni macchine e software integrate abilitanti la Digital Transformation delle imprese manifatturiere

COMPETENZE 4.0 Formazione e digital culture,   competenze per la digital transformation

 

 


PARTIAMO
Ecco come fare

Il primo supporto che CMS intende fornire ai propri clienti, riguarda l’accesso alle agevolazioni di credito d’imposta del Piano Nazionale Transizione 4.0.
Una volta individuata con l’aiuto degli specialisti CMS la migliore soluzione integrata macchine e software per realizzare gli obiettivi di business che vuoi raggiungere
non dovrai pensare più a nulla: partner selezionati da CMS ti aiuteranno in tutto il percorso di accesso al credito d’imposta, fornendoti un supporto specialistico completo,
dalle agevolazioni attuabili sul tuo investimento fino all’esecuzione della perizia.

 

 


I NUMERI DELLA MISURA
 

 

 

OGGI C’E’ PIU’ RISPARMIO DI IERI

La nuova Legge di Bilancio introduce % e modalità di recupero più vantaggiose di ieri. E solo quest’anno l’aliquota per investimenti in beni materiali è pari al 50%!
 

 

Una maggiore spinta agli investimenti sui software Le aliquote in beni immateriali rimangono costanti per tutta la durata della misura
 


SUPPORTO NELL’OTTENIMENTO DEL CREDITO DI IMPOSTA
e CASO APPLICAZIONE PRODOTTI

 

 

 


Soluzioni integrate MACCHINE E SOFTWARE CMS
per sfruttare tutti i vantaggi degli INCENTIVI per industria 4.0

 

 

REQUISITI TRANSIZIONE 4.0

Per accedere al credito d'imposta, tutte le macchine devono essere necessariamente dotate delle seguenti caratteristiche:

  • Controllata da CNC e/o PLC
  • Interconnessa ai sistemi informatici aziendali di fabbrica, con caricamento da remoto di istruzioni e/o part program
  • Integrazione automatizzata con il sistema logistico della fabbrica o con la rete di fornitura e/o con altre macchine del ciclo produttivo
  • Interfaccia tra uomo e macchina semplici e intuitive
  • Rispondenza ai più recenti parametri di sicurezza, salute e igiene del lavoro

Inoltre, le stesse macchine dovranno essere dotate di almeno due tra le seguenti caratteristiche per renderle assimilabili o integrabili a sistemi cyberfisici:

  • Sistemi di telemanutenzione e/o telediagnosi e/o controllo remoto
  • Monitoraggio continuo delle condizioni di lavoro e dei parametri di processo mediante opportuni set di sensori e adattività alle derive di processo
  • Caratteristiche di integrazione tra macchina fisica e/o impianto con la modellazione e/o la simulazione del proprio comportamento nello svolgimento del processo (sistema cyberfisico)

 

 

 

Fabbriche digitali: come sono fatte?
 

Digitalizzazione

Eliminazione di "carta e penna" per trasmettere informazioni lungo la catena di produzione, e dotazione di strumenti in grado di digitalizzare l'informazione e renderla disponibile in tempo reale e condivisa in rete (dalle procedure, ai disegni tecnici, alle note tecniche degli operatori, alle liste di materiali, etc.). Ogni informazione diventa disponibile in tempo reale e in formato digitale.

Dispositivi mobili web-based

Gli operatori sono dotati anche di PC, table, smartphone e dispositivi mobili così da poter essere sempre "online" e "connessi" alla fabbrica e al sistema informativo aziendale, che gestisce tutto il processo.

Automazione di tutto il processo

Tutto il sistema di produzione si compone di macchine, sensori, utensili, strumenti di misurazione, altro equipment, dispositivi digitali, terminali di interazione con le macchine, stampanti industriali in modo che tutte le "cose" della fabbrica siano connesse alla rete.

Sistema informativo di Fabbrica

Un sistema informativo aziendale fatto di software integrati in grado di interconnettere tutte le risorse produttive (macchinari/ equipment, persone, altri strumenti,...)  e tutti i processi (di controllo della produzione, di controllo qualità, di gestione dei materiali, di gestione della manutenzione, etc...)

 

 

 

KET - Key Enabling Technologies  Come diventare una fabbrica 4.0?
Le Tecnologie Abilitanti CMS

 

Quali sono le tecnologie abilitanti che trasformano una fabbrica in una fabbrica 4.0?

 

 

TRANSIZIONE 4.0
 

 

 

TECNOLOGIE ABILITANTI (KET - Key Enabling Technologies)
Con questa offerta stiamo dotando i nostri clienti di 2 tecnologie digitali (tra le 10 abilitanti all’I 4.0) abilitanti una trasformazione digitale in termini di:

CMS connect Industrial Internet of Things / Big data / Cloud Computing (TECNOLOGIE ABILITANTI), dove la macchina comunica informazioni su se stessa, e questi dati permettono di conoscerne la performance, la costruzione di Servizi digitali

CMS easyMES Integrazione verticale dei processi (FATTORE ABILITANTE), facendo comunicare i processi informativi a monte (IT¹ - informazioni riguardanti l’ordine) con quelli a valle (OT² - software macchina) direttamente

IL VALORE PER IL CLIENTE

In aggiunta e al di là del risparmio generato dal credito d’imposta, l’impiego degli strumenti digitali e la conoscenza dei dati del processo può portare, anche in realtà di piccole dimensioni a:

  • miglioramenti e risparmi economici rilevanti alla fine dell’esercizio
  • vedere l’andamento della produzione e valutare nel corso della settimana/mese/anno
  • le criticità e le possibili aree di miglioramento.
  • aumento generale della produttività e dell’efficienza

 


COMPETENZE DIGITALI
Non esiste Trasformazione 4.0 senza Competenze 4.0

CMS desidera* accompagnare i propri clienti nel loro percorso di trasformazione digitale verso l'Industria 4.0, mettendo a disposizione non solo i propri prodotti e servizi, ma anche la propria esperienza e le proprie conoscenze. Contenuti selezionati, “pronti all’uso” utili per il business per il cliente, per creare competenze e cultura digitale nelle imprese manifatturiere.

 

Una trasformazione DIGITALE richiede anche
una trasformazione CULTURALE

 

 

 

FAQ
 

Quali sono le misure dell’agevolazione (aliquote nell’ambito temporale) in relazione al valore dell’investimento?

  

Leggi tutto

E’ vero che le misure sono potenziate nel 2021?

E’ vero, si parla di décalage delle misure: le misure sono potenziate nel 2021 e calano successivamente per dare una risposta e aiutare il più possibile a re invertire il ciclo degli investimenti delle imprese. Di seguito

 

 

Leggi tutto

Da quando decorre l’agevolazione?

L’agevolazione decorre dal periodo d’imposta in cui il bene è interconnesso. Occorre soddisfare l’adempimento formale dell’interconnessione per usufruire del credito. L’interconnessione deve essere presente sia nel momento della perizia che nei momenti successivi alla perizia. Se l’interconnessione avviene in un momento successivo, è possibile fruire del 10% (credito d’imposta base) poi avvenuta l’interconnessione si può fare riferimento all’upgrade del credito d’imposta (credito d’imposta maggiorato).

Leggi tutto

Come posso utilizzare il Credito?

Il credito è utilizzabile esclusivamente:

  • in compensazione, in F24
  • a decorrere dall’anno di interconnessione del bene
  • in 3 quote annuali di pari importo
Leggi tutto

Beni materiali 4.0: quali sono i beni ammessi?

Beni compresi nell'allegato A alla legge n. 232/2016:

  1. Macchine e impianti di produzione: beni strumentali il cui funzionamento è controllato da sistemi computerizzati o gestito tramite opportuni sensori e azionamenti;
  2. Macchine e sistemi impiegati per il controllo del prodotto o del processo: sistemi per l'assicurazione della qualità e della sostenibilità;
  3. Sistemi interattivi: dispositivi per l'interazione uomo macchina e per il miglioramento dell'ergonomia e della sicurezza del posto di lavoro in logica "4.0"

Tutti i beni dell'allegato A devono sosddisfare il requisito dell'interconnessione al sistema aziendale di gestione della produzione o alla rete di fornitura.

L'agevolazione decorre dal periodo d'imposta in cui il bene è interconnesso.

Leggi tutto

Posso cumulare il beneficio del Credito d’imposta con il beneficio della “Nuova Sabatini”?

Sì, è possibile: Il credito d’imposta E’ CUMULABILE CON ALTRE AGEVOLAZIONI (es. Nuova Sabatini, che si applica a contratti di locazione finanziaria /leasing) / finanziamenti).

Leggi tutto

Beneficio Beni Strumentali “Nuova Sabatini”: di che cosa si tratta?

La misura Beni strumentali ("Nuova Sabatini") è l’agevolazione messa a disposizione dal Ministero dello sviluppo economico con l’obiettivo di facilitare l’accesso al credito delle imprese e accrescere la competitività del sistema produttivo del Paese

La misura sostiene gli investimenti per acquistare o acquisire in leasing macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo e hardware, nonché software e tecnologie digitali.

Leggi tutto

 

Non hai trovato la risposta che cercavi?

Contattaci