Ci troviamo in Germania, più precisamente a Jandelsbrunn, nella Bassa Baviera, presso Knaus Tabbert, azienda leader a livello europeo nella produzione di veicoli ricreazionali e specializzata nella progettazione e realizzazione di camper, caravan e motorhome.
Ci troviamo a Controguerra, un piccolo comune in provincia di Teramo, nel cuore della regione Abruzzo, dove ha sede ARS TECH, un’azienda che, in pochi anni, si è affermata come leader nella produzione di componenti strutturali in fibra di carbonio nei settori del motorsport e delle hypercar.
Dal 1997, CMS guida l’innovazione nella tecnologia per la produzione di frontali in acetato per occhiali, trasformando le esigenze dell’industria ottica in soluzioni all’avanguardia. Con monofast evo, CMS presenta l'evoluzione del centro di lavoro monofast, sviluppato in modo specifico per l'industria ottica e progettato per soddisfare le esigenze di una produzione sempre più automatizzata ed efficiente.
Il 2024 è stato un anno di grandi innovazioni per CMS Advanced Materials, con il lancio di tecnologie all’avanguardia che hanno ridefinito gli standard nel settore della lavorazione dei materiali avanzati.
RT-F 1400 è il centro di lavoro CNC a 5 assi con tavola rotante, ideale per la lavorazione di pezzi con dimensione fino a 1000x800x400 mm, per settori come motorsport, automotive, marine e aerospace. Il design compatto consente l’installazione anche in piccoli spazi, il pannello di controllo è orientabile e integrato e la tavola rotante che esegue il movimento dell’asse C permette di avere una fresatura dinamica e risultati eccellenti in termini di precisione sul pezzo.
Nell'attuale panorama manifatturiero dove la competitività è sempre più spinta, la massima efficienza e la precisione sono fondamentali per raggiungere il successo. I centri di lavoro CMS con piano a barre rappresentano la soluzione ideale per le aziende che desiderano elevare la loro produttività a nuovi livelli.
Il centro di lavoro CMS tao-x rappresenta una soluzione all'avanguardia, appositamente progettata per chi cerca precisione e versatilità nella lavorazione di piastre di alluminio, leghe leggere, titanio e materiali compositi.
Il centro di lavoro a 5 assi vm30k rappresenta la perfetta unione di innovazione, robustezza e versatilità. È progettato per soddisfare le esigenze delle industrie che operano sia nell'alluminio che nell'acciaio garantendo sicurezza e precisione.
L'isolamento termico di un cassone di un camion può fare la differenza, specialmente nel trasporto di merci sensibili alle variazioni di temperatura e nel fare arrivare i prodotti alimentari freschi e ben conservati sulle nostre tavole. Le pareti isotermiche sono la base strutturale del cassone isolato e portano significativi vantaggi quali:
La versatilità della tecnologia di taglio a getto d’acqua permette di processare un’ampia gamma di materiali in diversi settori, quali: edilizia, isolamento termico e acustico, automotive, aerospace, ferroviario, packaging, calzaturiero, sealing.
CMS fornisce ai clienti una gamma completa di macchine e soluzioni innovative che permettono di migliorare la produttività del cliente e la sostenibilità aziendale. CMS Advanced Materials Technology e Bercella srl, azienda italiana leader nel settore dei materiali compositi per applicazioni aerospaziali, difesa e motorsport, hanno lavorato insieme su un progetto volto a mostrare l'efficacia delle proprie soluzioni tecnologiche, con focus sull'elevato know-how nella produzione di materiali compositi e attrezzature.
I 5 motivi per cui scegliere l'Additive Manufacturing CMS:
In settori come l'industria aerospaziale, automobilistica, dei trasporti in generale e delle energie rinnovabili, la tecnologia di taglio con ultrasuoni offre una soluzione pulita e precisa per il taglio di fibre composite, ovvero materiali riempitivi utilizzati all'interno di strutture, in particolare per honeycomb e fibra di carbonio.
L'estate non è ancora finita e già si parla di partire per nuove avventure e destinazioni! Per non rinunciare all’intimità e al pratico comfort della casa sono in molti a scegliere di spostarsi in caravan o camper.
Ecco 4 motivi (+1) per cui considerare la vm30k per le tue lavorazioni! Puoi realizzare stampi in alluminio e in acciaio con finiture da Ra1.6 micron (μ) e oltre. Capacità di asportazione alluminio oltre a 3000 cm³/min e acciaio fino a 500 cm³/min.
CMS Monofast 3D si aggiorna e si equipaggia per soddisfare anche le più particolari esigenze dei nostri clienti creando una soluzione dalle performance uniche dedicata alla lavorazione di manici e guancette di coltelli. Il centro di lavoro è stato configurato con un magazzino grezzi a giostra molto capiente che garantisce lunga autonomia di lavorazione non presidiata e, grazie all’unità operatrice a revolver, vengono azzerati i tempi di cambio utensile.
Siamo tornati da M.D.C. Design, azienda leader nel settore Automotive, che ormai più di un anno fa, intuendo le potenzialità della tecnologia di Large Format Additive Manufacturing (LFAM) ha installato il primo CMS Kreator Ares. Abbiamo incontrato Paolo Isabello, uno dei titolari di M.D.C. Design, e gli abbiamo chiesto di farci un breve resoconto di questo anno passato a lavorare e sperimentare.
La scorsa settimana abbiamo avuto il piacere di avere nella sede CMS l'International Sales Meeting materiali avanzati e plastica. Durante la settimana sono state svolte varie attività coinvolgenti e stimolanti che hanno reso possibile un'interazione significativa tra i membri del team.
Siamo appena tornati da JEC 2023 a Parigi! Abbiamo trascorso tre giorni fantastici presentando i nostri prodotti e incontrando tanti di voi che sono venuti a trovarci.
Discover all the latest developments with our CMS kreator. Here’s the NEW OFFICIAL VIDEO!
Un importante evento in collaborazione con Hufshmied si è svolto il 4 e 5 aprile nella la sede CMS.
Una vera e propria partnership quella tra CMS e Novation Tech, leader europeo nella lavorazione e produzione di componenti in fibra di carbonio e materiali compositi. Oltre a due stabilimenti produttivi in Ungheria e Croazia, Novation Tech ha la sua sede principale a Montebelluna, Treviso, dove si trovano gli uffici, il reparto R&D e parte della produzione. È qui che incontriamo Luca Businaro, amministratore delegato e socio di Novation Tech.
Il principio alla base di un taglio a getto d’acqua è semplice, ma comunque sorprendente. Come suggerisce il nome, un getto d’acqua viene diretto fuori da un orifizio a oltre due volte la velocità del suono. L’intensa pressione del flusso consente all’acqua di tagliare praticamente qualsiasi materiale composito e tutte le leghe metalliche. Il flusso d’acqua è molto stretto, solitamente in un range da 0.75 mm a 1.20 mm, il che consente al getto d’acqua di tagliare dettagli impossibili da ottenere con gli strumenti da taglio convenzionali.
Per comprendere a pieno la potenza del gruppo OMR, bisogna partire dall’elenco di alcuni dei suoi più prestigiosi clienti: Iveco, Fiat (oggi Stellantis), Ferrari, Maserati, Renault, Audi, General Motors, BMW, Lamborghini, Alfa, Jeep, Bugatti, Dallara, Zoox ma anche clienti di settori delle macchine agricole e movimento terra come CNH e Dana.
Automotive, motorsport, stampista o modellista? Questa novità ti può sicuramente interessare!
Nel decimo episodio della serie ci addentriamo nel processo di selezione e inserimento di una stampante 3D in azienda insieme a Cristian Parmeggiani, Italy Country Manager di 3DZ, e a Maurizio Bernini, Product Manager Additive & New Technologies di CMS.
Il nono episodio è interamente dedicato al ruolo che i materiali ricoprono all'interno della tecnologia di Additive Manufacturing. Massimo Faggioni dall'engineering dept di CMS ne parla con Gregory Haye, direttore della sezione Additive Manufacturing di Airtech Advanced Materials Group.
Gli involucri delle batterie per veicoli elettrici (battery cases, chiamati anche telai, alloggiamenti o pacchi batteria) hanno uno scopo piuttosto semplice: trattenere e proteggere i moduli batteria. Sono disponibili in varie forme e dimensioni e possono essere facilmente adattati alle diverse particolarità dei moduli batteria. Mentre molte custodie sono attualmente realizzate in acciaio (o una combinazione di alluminio e acciaio), a lungo andare l’alluminio sembra avere il sopravvento, soprattutto grazie alla sua leggerezza e alle caratteristiche tecniche favorevoli. È dunque facile comprendere come mai tanta attenzione rivolta al mercato delle battery case, sempre più tecnologicamente avanzato sia in termini di materiali che di processi.
PUNTOZERO 3D è un team di esperti in grado di aiutare le aziende impegnate nell'Additive Manufacturing a sfruttare al meglio le opportunità presenti, declinando i paradigmi della progettazione ingegneristica per le differenti tecnologie additive. Si presenta come una realtà in grado di creare prodotti migliori, aiutare le aziende a innovare e risolvere problemi con un approccio progettuale fuori dagli schemi tradizionali.
L’estate porta con sé la voglia di vacanze, di viaggi, di avventura, di libertà. Il camper e il caravan rappresentano perfettamente l’unione di questi 4 desideri. Fin dagli anni ’80, CMS avant caravan rappresenta la migliore soluzione disponibile sul mercato per la produzione pareti laterali, pavimenti e tetti di camper e caravan. A questi vanno aggiunti anche motorhome e pannelli per camion frigo.