Briccoli Modelleria è un’azienda italiana che si occupa di progettazione e produzione modelli, stampi e attrezzature per fonderia. “Dal 1885 costruiamo il futuro con la più antica arte dell’uomo”, recita il motto dell’azienda. L’esperienza maturata nel corso della sua storia e gli investimenti tecnologici le hanno consentito di evolversi con dinamicità ed elasticità sul mercato, in modo da permetterle una risposta immediata ad un target con esigenze diverse, realizzando prodotti di alto livello, con un grande rispetto dei tempi di consegna.
In questo settimo episodio Luca Rinaldi approfondisce il tema della formazione universitaria insieme a Serena Graziosi, professoressa del dipartimento di Meccanica del Politecnico di Milano. La professoressa, esperta di Design for Additive Manufacturing, ci spiega in maniera approfondita il ruolo che figure come la sua ricoprono all'interno del mondo accademico e non solo.
Mistral Optical è un’azienda che produce mediamente 50.000 paia di occhiali al mese. Si trova a Quero Vas nel bellunese, centro mondiale dell’occhialeria. Lavorare un occhiale è un’operazione articolata che deve trovare il mix perfetto tra manodopera esperta e lavoro automatizzato gestito da macchine utensili. Ci sono fino a 30 passaggi intermedi. Sapere esattamente a che punto delle svariate lavorazioni si trova un prodotto in un determinato momento è il punto di svolta dell’intera catena di produzione e rappresenta il vero valore aggiunto nel servizio da offrire ai propri clienti. Esattamente con questo intento l’azienda ha pensato di connettere tra di loro le numerose macchine CMS presenti, sia le ultime che quelle meno recenti.
Maurizio Bernini si è recato presso il prestigioso isituto Fraunhofer IWU di Chemnitz per intervistare Christopher Schlegel in questo sesto episodio della serie.
Il quinto episodio della serie vede protagonisti il professor Alessandro Pegoretti, Direttore del dipartimento di ingegneria industriale all’Università di Trento e Giacomo Barera, che in CMS sta intraprendendo un percorso di dottorato industriale in qualità di esperto di materiali.
Inventare una macchina è semplice, costruirla è già più complesso, ma farla funzionare è tutto.
Il profilo del portellone di un aereo in fibra di carbonio è un pezzo impegnativo da lavorare, in un settore come quello aerospace che richiede pezzi ingegnosi di altissima precisione. La perfezione dei componenti può significare un significativo risparmio di costi. Per lavorare il portellone in questione serve la miglior combinazione possibile tra precisione, velocità e affidabilità. Tutto questo avviene su un'unica macchina CMS con lavorazioni di taglio a ultrasuoni, svasatura di fori e rifilatura pezzo.
Nel quarto episodio della serie Giovanni Negri, CEO di CMS, incontra Alessio Lorusso, CEO e Founder di Roboze, una delle relatà più sorprendenti del panorama dell'Additive Manufacturing. L'azienda italiana ha saputo imporsi a livello mondiale grazie alla tecnologia di stampa 3D più precisa al mondo per super polimeri e materiali compositi ad alte performance.
CMS are delighted to announce we have entered a Partnership agreement with Pembrokeshire based United Aerospace Ltd (UA) which will result in the first CMS Kreator LFAM + Machine Centre being installed in the UK.
Il protagonista del terzo episodio è Paul Cesak, fondatore e proprietario di uno dei più grandi gruppi LinkedIn, 3D Printing Today, che si occupa di stampa additiva. È un gruppo di oltre 70.000 membri provenienti da ogni parte del mondo.
Un’azienda dalla natura flessibile e intraprendente. La passione per la tecnologia unita ai valori del mondo racing. La voglia di accettare le sfide più intriganti proposte dal mercato e la propensione a vincerle. È con questa filosofia che HP Composites, azienda nata nel 2010, è già leader a livello mondiale nella produzione di componenti in fibra di carbonio per il settore motorsport e automotive.
Il secondo episodio presenta il punto di vista di un prestigioso cliente di CMS: M.D.C. DESIGN, un’azienda relativamente giovane che si occupa prevalentemente di attrezzature che sono di supporto all’operatore per il controllo dimensionale di tutte le parti che compongono una vettura.
In questo primo episodio mettiamo a confronto 2 tecnologie: quella tradizionale per asportazione e quella di Additive Manufacturing di grandi dimensioni.
Universal Holding Fixture (UHF) è il sistema universale per il bloccaggio automatico dei pezzi, brevettato da CMS, capace di riconfigurarsi in pochi instanti per seguire le forme anche estremamente complesse di ogni nuovo pezzo.
Al tuo servizio, per soddisfare le tue necessità. Con tutta la competenza di CMS! Sempre e ovunque.
Un fenomeno mai visto prima, una rivoluzione epocale. Forniamo tecnologie...
Entrando in Stadler Minsk si ha l’impressione di varcare la soglia di un parco futuristico. Gli...
Con CMS Kreator sono stati prodotti, in collaborazione con Bercella srl, azienda leader nella progettazione ingegnerizzazione di soluzioni all’avanguardia in materiali compositi, gli stampi per l’auto del progetto RestoMod 2021 patrocinato da Tomaso Trussardi.
A partire dal 1° gennaio 2021, la fusione del personale vendite di CMS Nord America e di...
Produzione additiva e fresatura di grande formato di Cms! CMS kreator è un centro di lavoro CMS,...
CMS, in collaborazione con il prestigioso istituto Fraunhofer, a elaborare una soluzione LFAM unica per incrementare la competitività dei compositi e di altri settori.
Gli investimenti non si fermano mai in casa Cms: abbiamo costruito una nuova area produttiva! Il...
Ecco la nuova ares: sempre un passo avanti! Centro di lavoro monoblocco per fresatura verticale,...
La mobilità sostenibile e quindi il settore dei trasporti svolgono un ruolo cruciale nella...
Soluzioni flessibili e massime prestazioni al servizio di ogni esigenza per la lavorazione di...
Centri di lavoro per alluminio, che aiutano le aziende a stare al passo con il settore Automotive....
I telai in fibra di carbonio non sempre rappresentano la scelta migliore per le supercar: vi è una...